Weekend e poi …

Un weekend pienissimo:
– Mostra sugli Impressionisti a Gallarate;
– Black Widow a cinema a CityLife;
– Pizza con provola salsiccia e friarielli;
– Mostra fotografie di Douglas Kirkland su Coco Chanel e Marylin Monroe a Biella
– Visita ai giardini di Palazzo Gromo Losa a Biella
– Visita a Sordevolo e pranzo
– Visita al Santuario di Graglia 812 msl …
Crisi tremenda: come si fa il lunedì a tornare al niente?

Ren Hang, un artista, un poeta …

Cosa fare? Consultato il post “Tempo libero & prezioso” in questo blog, siamo andati alla Galleria Sozzani a Milano. Quella che abbiamo visto nel weekend non è una solita mostra di fotografie, ma è una mostra di fotografie belle, innovative, fantasiose, difficili da fare e un po’ difficili da vedere. Giochi di posizioni e colori di corpi umani, nudi perché, come dice Ren Hang, l’autore, “gli esseri umani vengono al mondo nudi, quindi il corpo nudo rappresenta la versione originaria delle persone. Fotografando nudi, si coglie l’esistenza più reale ed autentica”. E così, con le sue compatte da 35 mm, omaggia l’uomo, la bellezza, la sessualità, la vulnerabilità e la forza … La mostra è accompagnata anche da suoi pensieri, spesso pessimisti, anche realisti, poetici… “Ogni persona è improvvisamente come un’enorme ferita” o  “Amore ti sto guardando sempre preoccupato che tu possa scomparire. Ti sto abbracciando sempre preoccupato che tu possa scomparire. La luna non scomparirà. Il sole non scomparirà” oppure “Il mondo si sta ingrandendo. O sono io che mi sto rinchiudendo”. Cinese, osteggiato nel suo Paese, conosciuto in tutto il mondo … Qui sotto un esempio delle sue foto (avendo escluso quelle più … “delicate”. (Per ingrandire le immagini, cliccarci sopra …)

Cambiamento climatico? Un consiglio …

“CAPIRE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO – EXPERIENCE EXHIBITION” è una mostra ben organizzata, tecnologicamente avanzata, interattiva, piacevole da visitare, utile per riflettere sulla salvaguardia dell’ambiente, degli animali e degli umani … Con stupore, abbiamo notato, tra i visitatori, un gran numero di giovani e famiglie con bambini, tutti interessati, tutti informati e vogliosi di sapere di più. Forti i bambini alle prese con le domande sui comportamenti per aumentare la sostenibilità e, scoperta personale, grande conoscenza sullo smaltimento differenziato dei rifiuti, con punteggi alti, spesso anche più degli adulti, al gioco del “Dove lo butteresti?. Molti dati sono esposti in maniera chiara e tale da provocare sensibilità verso la risoluzione di problemi che, tragicamente e in non molti anni, porteranno a distruttive modifiche ambientali su terra, acqua e cielo. Tanti consigli, da non dimenticare … Dove? Al Museo di Storia Naturale fino al 26 maggio (vedi su questo blog il post “Tempo libero & prezioso …” ). Qui sotto alcune foto …

Nota: per ingrandire una foto, cliccarci sopra …